Arcipelago Toscano
L'Isola d'Elba è la più grande striscia di terra rimanente dell'antico tratto che collegava la penisola italica alla Corsica, dopo le altre isole dell'Arcipelago Toscano.
Situata tra il Mar ligure ed il Mar Tirreno, posta a circa 10 chilometri dalla costa, l’Elba è la più grande delle isole dell'Arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia. L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
La caratteristica principale dell’Isola d’Elba sono le sue coste frastagliate, le piccole spiagge e le acque cristalline che la rendono meta prediletta di un turismo di mare estivo.
Pur essendo frequentata soprattutto da italiani che vivono nelle immediate regioni limitrofe, Lazio, Toscana, Liguria, l’Elba è comunque una destinazione scelta anche da un pubblico internazionale di pregio che apprezza la sua tranquillità ed i suoi paesaggi incredibilmente belli.
Pur non essendo una destinazione di lusso per eccellenza, l’Elba vanta una serie di Hotel Lusso di particolare prestigio e la possibilità di accogliere super yacht nelle rade sempre più frequentate da yachtman che amano le destinazioni fuori dai soliti sentieri battuti.
La vicinanza alla Toscana, alla Corsica, alla Costa Azzurra e la Sardegna, rendono l’Isola d’Elba una meta eccezionale per gli amanti del mare e delle trasferte in barca.
Ricchissima di giacimenti di ferro, l'isola d'Elba rese possibile il sorgere della civiltà Etrusca e poi il successo militare di Roma, i cui soldati usavano come arma il giavellotto con punta di ferro a perdere, arma possibile solo con una grande disponibilità di metallo.
Anche Napoleone Bonaparte vi soggiornò e si innamorò di questa splendida isola, a testimonianza restano alcune ville e residenze storiche.
Alberghi lusso e noleggio yacht all’Isola D’Elba sono i servizi che renderanno il soggiorno un’esperienza indimenticabile.
Isola del Giglio
Un’isola eccezionale, dalle acque cristalline, spiagge di sabbia bianca, piccoli golfi che nascondono angoli di paradiso, piccoli centri abitati da pescatori, rade da mille e una notte, centri storici, influenze piratesche….questo e molto altro è l’Isola del Giglio.
Per gli amanti delle isole caratteristiche e dei luoghi fuori dai soliti sentieri battuti, l’Isola del Giglio è il luogo ideale dove soggiornare e godere degli innumerevoli panorami che questa perla dell’Arcipelago Toscano offre.
Isola di Montecristo
L'isola è la più solitaria e selvaggia delle isole toscane. Furono gli Etruschi i primi ad insediarvisi, ma la storia di Montecristo comincia con la fondazione del monastero di San Mamiliano e di un eremo elevato sopra una grotta marina.
Più volte meta di scorrerie saracene che espugnarono il monastero decretandone la fine. L'isola fu acquistata dal governo italiano nel 1869 da un inglese che intese liberarsene essendo spesso vittima di predoni dalla costa. Dopo vari passaggi di mano, l’isola è divenuta riserva naturale nel 1971.
Nell'isola si svolgono alcuni importanti passaggi del celebre romanzo (da cui sono stati tratti numerosi film) Il conte di Montecristo, in particolare il protagonista vi trova il leggendario tesoro della famiglia Spada, con il quale realizza la sua formidabile vendetta. Il tesoro di cui si parla nel romanzo era già una leggenda esistente, legata ad un ipotetico tesoro che i monaci avrebbero nascosto prima della distruzione del monastero da parte dei saraceni.
Capraia / Pianosa / Gorgona / Giannutri sono le altre isole facenti parte dell’Arcipelago Toscano, tutte con proprie caratteristiche tutte da scoprire, non mancano monumenti storici o panorami che meritino, dove possibile, una visita meticolosa.